Reactivate Athens

Fuga di capitali, debiti e crisi hanno lasciato cicatrici visibili sul volto dell’ambiente costruito nelle città di tutto il mondo. Nel centro di Atene, abbandono endemico, un patrimonio edilizio in deterioramento e un tessuto urbano frammentato sono tutti sintomi di processi di declino radicati nel tempo. Con il Continua

Barranquilla

Sviluppato da un gruppo di ricercatori della cattedra di Architettura e urbanistica LUS, Prof. Hubert Klumpner, e sostenuto dai gruppi di ITA, Prof. Dr. Arno Schlueter e Prof. Dr. Philippe Block, in collaborazione con una rete internazionale di partner, come l’Universidad del Norte, la Fábrica de Cultura: BAQ Continua

Empower Shack

Sebbene il Sud Africa sia generalmente considerato una fonte di stabilità e di prosperità nella sua regione, circa 7.5 milioni di persone vivono in insediamenti informali e il paese soffre di una carenza di alloggi che complessivamente ammonta a 2.5 milioni di unità. Nato da queste premesse, Empower Continua

Torre David

Le strategie bottom-up sono una delle possibilità per affrontare le carenze urbane esistenti. Torre David, una torre per uffici alta 45 piani a Caracas, era quasi al termine della sua realizzazione quando, in seguito alla morte del suo finanziatore e alla crisi bancaria nazionale che ha paralizzato l’economia Continua

Edilizia abitativa di massa in Brasile

Il progetto di ricerca su Cidade de Deus, un quartiere a basso reddito ubicato nella zona di espansione urbana occidentale di Rio de Janeiro, affronta la trasformazione, dagli anni sessanta a oggi, di un insediamento abitativo periferico di massa in un ambiente urbano consolidato. La violenta storia di Continua

Massenwohnungsbau in Brasilien

Die Forschungsarbeit zur Entwicklung von Cidade de Deus, einer Siedlung für Massenwohnungsbau aus den 1960er Jahren in Rio de Janeiro, untersucht die Transformation eines damals isolierten Randgebiets in ein heute funktionierendes städtisches Quartier. Die von Gewalt bestimmte Geschichte von Cidade de Deus hat durch das gleichnamige Buch von Continua

Qualità urbana

Il gioco era organizzato in questo modo: cinque colleghi del dipartimento di architettura dell’ETH di Zurigo, con posizioni diametralmente opposte, hanno accettato la sfida lanciata dal Programma nazionale di ricerca svizzero «Nuova qualità urbana» (PNR 65) di studiare delle misure per il miglioramento delle condizioni urbane contemporanee. Sebbene Continua

Urbanistica per la terza età

Il progetto di ricerca “Urbanistica per la terza età” si occupa di due trasformazioni socio-demografiche contemporanee: l’invecchiamento della popolazione e l’urbanizzazione. Il progetto risponde a questi cambiamenti paralleli individuando e concettualizzando esperimenti urbani emergenti. Sollevato dalle responsabilità della prima e della seconda fase di vita e non inibito Continua

Mirroring Effects: Tales of Territory

Ognuno dei casi di studio inclusi in Mirroring Effects: Tales of Territory si sviluppa come un racconto più che reale che registra le ramificazioni dell’urbanizzazione sotto l’influenza del capitalismo mondiale integrato. Nel loro insieme narrano la ristrutturazione in corso degli spazi edificati e vissuti in varie regioni di Continua

Housing Cairo

Concentrato sulla regione metropolitana del Cairo, questo progetto di ricerca mira a identificare le forze formali, informali e combinate in gioco nella produzione di territorio. Negli ultimi decenni l’hinterland del Cairo si è trasformato in una zona indistinta, strutturata da momenti di concentrazione e corridoi di spostamento i Continua

Seminario in Bhuji, India, 2019 © MAS ETH in Housing
Seminario in Bhuji, India, 2019 © MAS ETH in Housing

Il MAS si concentra sulla valutazione delle sfide dell’edilizia abitativa e sull’accessibilità economica, l’efficacia e la sostenibilità di un’ampia serie di strategie di sviluppo abitativo e residenziale perseguite da comuni, cooperative, governi locali, enti governativi e non governativi e organizzazioni internazionali in paesi e contesti diversi.

Il programma mira a contribuire all’individuazione di soluzioni alle sfide dell’edilizia abitativa in Svizzera, in Europa e in paesi a reddito medio-basso di tutto il mondo attraverso la formazione e la ricerca multidisciplinari di alto livello.

Il MAS ETH in edilizia abitativa accetta ogni anno 10 – 12 candidati qualificati. Si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a professionisti con un background in architettura, urbanistica e pianificazione cittadina, ma è aperto anche a candidati di altre discipline interessati all’edilizia abitativa.

Sito web