Raus aus dem Garten, rein in die Landschaft

In: Hönig, Roderick; Moll, Claudia (Hrsg.): Unterwegs in Zürich und Winterthur: Stadträume und Landschaftsarchitektur 2000–2009. Zürich.  Mehr Der Führer durch die Städte Zürich und Winterthur behandelt sechzig wegweisende Projekte zeitgenössischer Landschaftsarchitektur. In seinem Essay rollt Christophe Girot die Geschichte der Schweizer Aussenräume und der jungen Disziplin auf. Der Continua

Pairi-daeza: Umgrenzung

Workbook der Professur Günther Vogt für das Frühjahrssemester 2009. Zürich: Institut für Landschaftsarchitektur, ETH Zürich.  Mehr
 «Pairi-daeza» ist persisch für «eine Mauer, die einen Garten umschliesst». Der Begriff ist Ausgangspunkt einer Wahlfachserie, die sich mit landschaftsarchitektonischen Grundelementen und Typen auseinandersetzt. «Umgrenzung» bildet den Auftakt und wird verknüpft mit Continua

Novartis Campus. Eine moderne Arbeitswelt. Voraussetzungen, Bausteine, Perspektiven.

Ostfildern: Hatje Cantz Verlag. Konzept und drei Beiträge: 58-79, 106-119, 248-251. (englisch und deutsch publiziert). Mehr Das Buch stellt die Geschichte und Entwicklung des Werkareals der Novartis AG St. Johann in Basel, den modellhaften Denk- und Entwurfsprozess, den gegenwärtigen Stand des ehrgeizigen Campus-Projektes sowie die zukünftigen Planungen und Ziele Continua

Campus and the City: Urban Design for the Knowledge Society

Zürich: gta Verlag.  Mehr Namhafte Architekten und Experten präsentieren und kommentieren anhand internationaler Beispiele zeitgenössische Trends im Campus-Design. Betrachtungen zu 30 ausgewählten Campusprojekten – seien dies suburbane oder innerstädtische Hochschulanlagen, Technologieparks oder Konzernzentralen – geben Aufschluss über mögliche zukünftige Entwicklungen und deren Beziehung zum urbanen Kontext.

Richti-Quartier, Wallisellen

Il quartiere Richti a Wallisellen è situato tra la stazione del treno di Wallisellen e il centro commerciale di Glatt. Si sviluppa intorno a una strada principale leggermente curva, la Richtiarkade, che costituisce un collegamento diretto e piacevole tra questi due poli. Dove la strada inizia a curvare Continua

Campus Novartis, Basilea

La zona St. Johann, di proprietà di Novartis, a Basilea, sarà trasformata da stabilimento di produzione a centro di ricerca e di gestione. Un assetto sostenibile a lungo termine verrà introdotto nell’arbitrarietà strutturale ed estetica di una zona industriale sviluppatasi senza alcuna specifica progettualità. I futuri interventi architettonici Continua

Densità urbana

Nella discussione sulla città, il termine a cui sono stati attribuiti i più diversi significati e interpretazioni è densità. Densità urbana ha sempre avuto un significato mutevole e a volte è stato contemporaneamente sinonimo di vicinanza fisica e di diversità e ricchezza di esperienze. Quest’ultima è oggi l’interpretazione Continua

Manuale per la periferia. Strategie di progettazione per spazi suburbani

Spazio suburbano e organizzazione urbanistica: due temi che sono sembrati escludersi per molto tempo. La compenetrazione spaziale di città e campagna, con le relative contraddizioni funzionali, estetiche e tipologiche è stata finora affrontata soprattutto dal punto di vista degli aspetti ecologici, sociologici ed economici e dei requisiti infrastrutturali. Continua

Bachelor in architettura

Lo studio bachelor ha una durata di tre anni, durante i quali si devono acquisire 180 crediti (secondo il Sistema europeo di trasferimento dei crediti) e svolgere un tirocinio di sei mesi. L’inizio del primo semestre è possibile solo in autunno.

Per ampliare l’orizzonte della formazione generale, l’ETH di Zurigo e l’Università di Zurigo offrono una vasta gamma di corsi interdisciplinari, tra cui scienze umane, sociali e politiche.

La lingua del corso di studi è il tedesco, le lezioni e gli esami si tengono generalmente in tedesco e in inglese.
Al termine dello studio si ottiene il Bachelor of Science ETH in architettura (BSc ETH Arch).

Maggiori informazioni sul Bachelor in architettura

Master in architettura

Lo studio master in architettura dura due anni. Deve essere completato da un ulteriore tirocinio della durata di sei mesi. In totale è necessario ottenere 120 crediti.

L’inizio dello studio è possibile solo in autunno (tranne che per gli studenti del bachelor in architettura all’ETH di Zurigo).

La lingua del corso di studi è il tedesco. Le lezioni e gli esami si tengono generalmente in tedesco e in inglese.
Al termine dello studio si ottiene il Master of Science ETH in architettura (MSc ETH Arch).

Maggiori informazioni sul Master in architettura

Master architettura del paesaggio



Enhancing urban density through sustainable housing development strategies (in German: ANANAS – Angebotsstrategie NAchhaltig NAchverdichteter Städte) 

A growing number of people wish to enjoy the advantages of affordable accommodation in a dense urban environment and combine this with a socially and ecologically sustainable lifestyle. The project ANANAS aims to develop strategies that contribute to a housing stock which is attractive to this target group Continua

Aumentare la densità urbana attraverso strategie di sviluppo abitativo sostenibili (in tedesco: ANANAS – Angebotsstrategie NAchhaltig NAchverdichteter Städte)

Un numero sempre maggiore di persone si orienta verso i vantaggi offerti da alloggi convenienti in un ambiente urbano densamente popolato e li unisce a uno stile di vita socialmente ed ecologicamente sostenibile. Il progetto ANANAS intende sviluppare strategie che contribuiscono a creare un patrimonio edilizio interessante per Continua

Riparazione, manutenzione e assemblaggio urbano

Questo progetto evidenzia la riparazione e la manutenzione come caratteristiche delle infrastrutture e dell’ambiente edificato. Mentre gli sforzi attuali volti ad aumentare la densità delle città offrono speranze per una nuova rivoluzione urbana, riparazione e manutenzione diventano le caratteristiche principali dello sviluppo urbano nel 21° secolo. Le persone Continua