Promuovere la pace e la riconciliazione attraverso cooperative di abitazione nella Colombia post-conflitto

Il progetto «Promuovere la pace attraverso cooperative di abitazione in Colombia» mira a contribuire al processo di pace in Colombia e supporta il processo di creazione della prima cooperativa di abitazione di «ECOMUN – Economías Sociales del Común». L’accesso ad alloggi adeguati ed economicamente accessibili gioca un ruolo Continua

Common Water – the Alps

Le Alpi non sono un insieme statico ma uno spazio vivente dinamico e sensibile. Nel corso di milioni di anni i processi geologici e geomorfologici hanno dato vita alla loro caratteristica topografia, instaurando le condizioni fondamentali per lo sviluppo della cultura alpina, caratterizzata dalla creazione continua di condizioni Continua

Terreni collettivi: i complessi residenziali e la città europea, 1865–1930

L’attuale progetto di ricerca post-dottorato si concentra sul rapporto tra città e complessi residenziali urbani, intesi come insiemi di due o più edifici prevalentemente residenziali a densità medio-alta, concepiti contemporaneamente e con qualche tipo di amministrazione comune. I primi complessi residenziali furono concepiti come isole di igiene e Continua

Competenza architettonica in un mondo comune

La progettazione architettonica e l’urbanistica sono attività immerse in un contesto socio-spaziale e politico. Susan Fainstein, docente di pianificazione urbana ad Harvard, sfida perciò le teorie della pianificazione – e quindi della progettazione architettonica e dell’urbanistica – ad affrontare queste relazioni: che impatto hanno l’intervento e l’implementazione sul Continua

L’occhio dell’architetto in viaggio: fotografia e osservazione dall’automobile

Questo progetto di ricerca mira a studiare l’importanza delle fotografie scattate dagli architetti durante i viaggi in auto. Si basa sull’ipotesi che l’osservazione dall’auto abbia stabilito una nuova epistemologia del paesaggio urbano e del territorio in generale. Ci concentreremo sugli scatti dall’auto realizzati dagli architetti studiati per capire Continua

Creare beni comuni. Una storia alternativa dell’architettura della città europea

Principi alternativi di condivisione delle risorse comuni stanno attirando sempre maggior interesse negli ambienti politici e nella società in generale. Etichettati come “beni comuni” (commons), negli ultimi decenni alcuni di questi temi sono stati oggetto di una sempre maggiore attenzione accademica negli studi urbani critici, nella geografia urbana Continua

Un mondo architettonico: il tacito nella recente pedagogia dell’architettura presso il Politecnico Federale di Zurigo

La dimensione tacita della pedagogia architettonica – che gli studenti, pur utilizzandola nel progettare, fanno fatica a spiegare – rimane poco studiata, per le difficoltà metodologiche da cui è afflitta. Le opinioni esistenti danno rilievo a esercizi in studio o processi cognitivi isolati, trascurando spesso i contesti culturali, Continua

Esplorazione dei plastici urbanistici: i Projets Urbains e l’uso della “maquette” dagli anni ‘60 ad oggi

Esistono poche ricerche sui plastici urbanistici. Nell’attività accademica attuale vengono spesso accorpati ai modelli architettonici, ma nonostante abbiano senz’altro caratteristiche simili, mostrano anche delle differenze.Questo progetto di ricerca ipotizza che la differenza fondamentale sia che, nei plastici urbanistici, la capacità performativa del modello prevale sulle funzioni semiotiche compositive Continua

Optimistic Suburbia 2 – Middle-class Large Housing Complexes

17 June, 16:30 (Lisbon, Portugal/GMT+1 | Online & face-to-face) | International Conference. Session 3 ‘Publicness in middle-class large housing complexes as a new way to examine the premises of cultural encounters and social integration’ Liv Christensen and Eveline Althaus. Language: English Registration necessary Further informationen and programme Optimistic Continua

«Geographies of Age» Altersfreundliche Lebensräume in der Stadt

2. Juni 2021, 16:30 – 17:30 | Online. «Altersfreundliche Stadtquartiere: Was bedeutet das in der Praxis? Die Kulturwissenschaftlerin Liv Christensen des ETH Wohnforum – ETH CASE spricht im Rahmen der Impuls Mobilität-Veranstaltung «Planen für Jung und Alt» über den Zugang älterer Menschen zu städtischem Leben. Sprache: Deutsch Hinweise: Die Continua

Scoprire le infrastrutture secondarie: gli insediamenti temporanei dei lavoratori di La Grande Dixence (1950-1965)

In risposta all’invito di Susan Leigh Star a studiare «cose noiose» e aspetti ordinari delle infrastrutture, il presente progetto di ricerca offre una riflessione sul concetto di «infrastruttura secondaria», intesa qui come l’infrastruttura che permette la costruzione di un’infrastruttura primaria. Attraverso questa lente, le reti idroelettriche di alta Continua

Paesaggi idroelettrici. Costruzioni materiali e culturali del lago di Sihl (1897-1937)

La diffusione dell’energia idroelettrica nella storia fluviale svizzera dal 1870 al 1970 ha reso il lago artificiale un elemento paesaggistico nuovo e importante. Tuttavia, i lavori di ricerca sull’energia idroelettrica si sono concentrati generalmente sulle dighe e sulle centrali elettriche e hanno lasciato i bacini artificiali in secondo Continua

Confronto tra l’urbanizzazione di Johannesburg e Maputo

Johannesburg e Maputo sono due città geograficamente prossime dell’Africa subsahariana. Pur possedendo storie e caratteristiche distinte, presentano anche delle somiglianze il cui confronto è foriero di ricchi risultati. Negli ultimi dieci anni, ad esempio, il governo sudafricano e quello mozambicano hanno investito in maniera significativa nell’infrastruttura di trasporto, Continua

L’urbanizzazione in un’ottica comparativa

Negli ultimi vent’anni la velocità, la scala e la portata dell’urbanizzazione hanno subito un forte aumento, che ha cambiato radicalmente il carattere delle aree urbane. Trascesi vari confini fisici, giurisdizioni politiche e sfere sociali, l’urbanizzazione è diventata un fenomeno planetario. Sebbene spesso si pensi che questo fenomeno porti Continua

Urbanizzazione planetaria

Più di quarant’anni fa Henri Lefebvre avanzò la radicale ipotesi della completa urbanizzazione della società, invocando un passaggio dalla forma urbana al processo di urbanizzazione in sede analitica. Oggi l’“urbanità” rappresenta una condizione sempre più mondiale a cui si intrecciano rapporti politico-economici. Paradossalmente, per via di questa situazione Continua

Henri Lefebvre

La teoria della produzione dello spazio di Henri Lefebvre rappresenta uno dei maggiori contributi contemporanei all’analisi dei processi socio-spaziali e di urbanizzazione. Ricopre una particolare importanza per la ricerca transdisciplinare in scienze sociali e architettura. L’impegno di lunga data della cattedra di Sociologia nei confronti di tale teoria Continua

Rosso di Adrianopoli: le arti decorative ottomane alla radice del «parterre de fleurs»

Il presente progetto di dissertazione intende tracciare il percorso transregionale e transmateriale che ha portato i quatre fleurs, quattro dei fiori più diffusi nelle arti decorative ottomane – il tulipano, la rosa, il garofano e il giacinto – dai selvaggi paesaggi desertici dell’Asia centrale ai parterre fioriti ornamentali Continua

Plasmare il paesaggio fisico

Modellazione di nuvola di punti come metodo di progettazione specifico al sito in architettura del paesaggio, applicato a un caso di studio a Singapore. La progettazione di paesaggi urbani su larga scala si svolge spesso senza riferimento topographico e non riesce a creare un rapporto di coesione tra Continua