Nicole de Lalouvière | History and Theory of Urban Design, Prof. Dr. Tom Avermaete

The Spatiality of Poverty and Popular Agency in the GCR: Constituting an Extended Urban Region

The Gauteng City-Region (GCR) in South Africa is a paradigmatic example of extended urbanization, in which the legacy of mining and apartheid continue to impact spatial practices and the experience of everyday life. The dynamics between urban centralities such as Johannesburg and regional-scale peripheries established by this legacy Continua

HERA PuSH – Public Space in European Social Housing

Gli alloggi popolari sono spesso considerati luoghi di segregazione e disintegrazione problematici nelle città europee, ma potenzialmente sono anche un importante luogo di integrazione tra persone con origini culturali e sociali diverse. Il progetto di ricerca PuSH (Public Space in European Social Housing) studia l’edilizia popolare, includendo l’edilizia Continua

Oberstadt4D

Con il progetto di sviluppo territoriale REK, nel 2019 la città di Baden si è impegnata per uno sviluppo urbano attivo. Con l’approvazione unanime da parte del Consiglio Comunale, questo processo inizia con il progetto «Oberstadt4D» – una cooperazione fra scienza, amministrazione, prassi e attori sociali. Il progetto Continua

Promuovere la pace e la riconciliazione attraverso cooperative di abitazione nella Colombia post-conflitto

Il progetto «Promuovere la pace attraverso cooperative di abitazione in Colombia» mira a contribuire al processo di pace in Colombia e supporta il processo di creazione della prima cooperativa di abitazione di «ECOMUN – Economías Sociales del Común». L’accesso ad alloggi adeguati ed economicamente accessibili gioca un ruolo Continua

Common Water – the Alps

Le Alpi non sono un insieme statico ma uno spazio vivente dinamico e sensibile. Nel corso di milioni di anni i processi geologici e geomorfologici hanno dato vita alla loro caratteristica topografia, instaurando le condizioni fondamentali per lo sviluppo della cultura alpina, caratterizzata dalla creazione continua di condizioni Continua

Terreni collettivi: i complessi residenziali e la città europea, 1865–1930

L’attuale progetto di ricerca post-dottorato si concentra sul rapporto tra città e complessi residenziali urbani, intesi come insiemi di due o più edifici prevalentemente residenziali a densità medio-alta, concepiti contemporaneamente e con qualche tipo di amministrazione comune. I primi complessi residenziali furono concepiti come isole di igiene e Continua

Competenza architettonica in un mondo comune

La progettazione architettonica e l’urbanistica sono attività immerse in un contesto socio-spaziale e politico. Susan Fainstein, docente di pianificazione urbana ad Harvard, sfida perciò le teorie della pianificazione – e quindi della progettazione architettonica e dell’urbanistica – ad affrontare queste relazioni: che impatto hanno l’intervento e l’implementazione sul Continua

L’occhio dell’architetto in viaggio: fotografia e osservazione dall’automobile

Questo progetto di ricerca mira a studiare l’importanza delle fotografie scattate dagli architetti durante i viaggi in auto. Si basa sull’ipotesi che l’osservazione dall’auto abbia stabilito una nuova epistemologia del paesaggio urbano e del territorio in generale. Ci concentreremo sugli scatti dall’auto realizzati dagli architetti studiati per capire Continua

Creare beni comuni. Una storia alternativa dell’architettura della città europea

Principi alternativi di condivisione delle risorse comuni stanno attirando sempre maggior interesse negli ambienti politici e nella società in generale. Etichettati come “beni comuni” (commons), negli ultimi decenni alcuni di questi temi sono stati oggetto di una sempre maggiore attenzione accademica negli studi urbani critici, nella geografia urbana Continua

Un mondo architettonico: il tacito nella recente pedagogia dell’architettura presso il Politecnico Federale di Zurigo

La dimensione tacita della pedagogia architettonica – che gli studenti, pur utilizzandola nel progettare, fanno fatica a spiegare – rimane poco studiata, per le difficoltà metodologiche da cui è afflitta. Le opinioni esistenti danno rilievo a esercizi in studio o processi cognitivi isolati, trascurando spesso i contesti culturali, Continua

Esplorazione dei plastici urbanistici: i Projets Urbains e l’uso della “maquette” dagli anni ‘60 ad oggi

Esistono poche ricerche sui plastici urbanistici. Nell’attività accademica attuale vengono spesso accorpati ai modelli architettonici, ma nonostante abbiano senz’altro caratteristiche simili, mostrano anche delle differenze.Questo progetto di ricerca ipotizza che la differenza fondamentale sia che, nei plastici urbanistici, la capacità performativa del modello prevale sulle funzioni semiotiche compositive Continua