Optimistic Suburbia 2 – Middle-class Large Housing Complexes

17 June, 16:30 (Lisbon, Portugal/GMT+1 | Online & face-to-face) | International Conference. Session 3 ‘Publicness in middle-class large housing complexes as a new way to examine the premises of cultural encounters and social integration’ Liv Christensen and Eveline Althaus. Language: English Registration necessary Further informationen and programme Optimistic Continua

«Geographies of Age» Altersfreundliche Lebensräume in der Stadt

2. Juni 2021, 16:30 – 17:30 | Online. «Altersfreundliche Stadtquartiere: Was bedeutet das in der Praxis? Die Kulturwissenschaftlerin Liv Christensen des ETH Wohnforum – ETH CASE spricht im Rahmen der Impuls Mobilität-Veranstaltung «Planen für Jung und Alt» über den Zugang älterer Menschen zu städtischem Leben. Sprache: Deutsch Hinweise: Die Continua

Scoprire le infrastrutture secondarie: gli insediamenti temporanei dei lavoratori di La Grande Dixence (1950-1965)

In risposta all’invito di Susan Leigh Star a studiare «cose noiose» e aspetti ordinari delle infrastrutture, il presente progetto di ricerca offre una riflessione sul concetto di «infrastruttura secondaria», intesa qui come l’infrastruttura che permette la costruzione di un’infrastruttura primaria. Attraverso questa lente, le reti idroelettriche di alta Continua

Paesaggi idroelettrici. Costruzioni materiali e culturali del lago di Sihl (1897-1937)

La diffusione dell’energia idroelettrica nella storia fluviale svizzera dal 1870 al 1970 ha reso il lago artificiale un elemento paesaggistico nuovo e importante. Tuttavia, i lavori di ricerca sull’energia idroelettrica si sono concentrati generalmente sulle dighe e sulle centrali elettriche e hanno lasciato i bacini artificiali in secondo Continua

Confronto tra l’urbanizzazione di Johannesburg e Maputo

Johannesburg e Maputo sono due città geograficamente prossime dell’Africa subsahariana. Pur possedendo storie e caratteristiche distinte, presentano anche delle somiglianze il cui confronto è foriero di ricchi risultati. Negli ultimi dieci anni, ad esempio, il governo sudafricano e quello mozambicano hanno investito in maniera significativa nell’infrastruttura di trasporto, Continua

L’urbanizzazione in un’ottica comparativa

Negli ultimi vent’anni la velocità, la scala e la portata dell’urbanizzazione hanno subito un forte aumento, che ha cambiato radicalmente il carattere delle aree urbane. Trascesi vari confini fisici, giurisdizioni politiche e sfere sociali, l’urbanizzazione è diventata un fenomeno planetario. Sebbene spesso si pensi che questo fenomeno porti Continua

Urbanizzazione planetaria

Più di quarant’anni fa Henri Lefebvre avanzò la radicale ipotesi della completa urbanizzazione della società, invocando un passaggio dalla forma urbana al processo di urbanizzazione in sede analitica. Oggi l’“urbanità” rappresenta una condizione sempre più mondiale a cui si intrecciano rapporti politico-economici. Paradossalmente, per via di questa situazione Continua

Henri Lefebvre

La teoria della produzione dello spazio di Henri Lefebvre rappresenta uno dei maggiori contributi contemporanei all’analisi dei processi socio-spaziali e di urbanizzazione. Ricopre una particolare importanza per la ricerca transdisciplinare in scienze sociali e architettura. L’impegno di lunga data della cattedra di Sociologia nei confronti di tale teoria Continua

Rosso di Adrianopoli: le arti decorative ottomane alla radice del «parterre de fleurs»

Il presente progetto di dissertazione intende tracciare il percorso transregionale e transmateriale che ha portato i quatre fleurs, quattro dei fiori più diffusi nelle arti decorative ottomane – il tulipano, la rosa, il garofano e il giacinto – dai selvaggi paesaggi desertici dell’Asia centrale ai parterre fioriti ornamentali Continua

Plasmare il paesaggio fisico

Modellazione di nuvola di punti come metodo di progettazione specifico al sito in architettura del paesaggio, applicato a un caso di studio a Singapore. La progettazione di paesaggi urbani su larga scala si svolge spesso senza riferimento topographico e non riesce a creare un rapporto di coesione tra Continua

Athena Lecture Series

10 March 2021, 18:00–19:30 | Alexandra Lange: «Looking for Role Models in All the Wrong Places». ETH CASE organizes in collaboration with the Parity-​ and Diversity Group of DARCH a series of lectures by internationally recognized designers and scholars in the field of urban studies, architecture, urban design, Continua

Schwerpunkte 9 – On Authorship

7-8 June 2021. Schwerpunkte is a doctoral event organized by doctoral students from several institute at the Department of Architecture, ETH Zürich: the Institute for History and Theory of Architecture (gta), the Institute of Landscape and Urban Studies (LUS) and the Institute of Design and Architecture (IEA). The Continua