Dr. Nuannuan Leng | Transport Systems, Prof. Dr. Francesco Corman

Influenza delle variabili non legate al trasporto sulla scelta dei mezzi di trasporto (SVI 2015/007)

Finora nella pianificazione e nella politica dei trasporti è stata prestata scarsa attenzione agli effetti sulla scelta dei mezzi di trasporto delle variabili non legate al trasporto – ovvero anche delle caratteristiche non direttamente misurabili, qualitative e cognitivo-emozionali di nuclei familiari e singoli. Se nella pratica si conoscessero Continua

Soluzioni di ripiego adottate dagli utenti di treni e pullman nel trasporto a lunga distanza in Svizzera

Questo progetto di ricerca studia le soluzioni di ripiego adottate dagli abitanti della Svizzera tedesca e francese relativamente ai viaggi in pullman e treno nel sistema di trasporto pubblico a lunga distanza svizzero (almeno 50 km). Nell’ambito di un esperimento di scelta basato sui viaggi a lunga distanza Continua

Monitoraggio basato su agenti della diffusione di malattie con modelli dinamici delle abitudini di viaggio durante una pandemia

Les modèles de diffusion constituent un outil essentiel pour coordonner la réaction face à une épidémie. Leurs résultats aident les décisionnaires à formuler des stratégies de vaccination et de tests ou à déterminer des quarantaines ou des quasi quarantaines, ainsi que les récentes «mesures exceptionnelles». Ce projet améliorera Continua

nextRail19: Agile models for railway system planners and managers

12.-14. September 2019 | Internationale Bahn- und Mobilitätstagung | ETH Campus in Zürich. Diese Tagung wird erneut ein breites internationales Publikum von Wissenschaftlern, Entscheidungsträgerinnen, und Fachleuten aus den Bereichen Bahn und Mobilität anziehen. Die Tagung wird im bewährten Format weitergeführt: Symposium (Donnerstag), Seminare (Freitag), gefolgt von einem technischen Ausflug Continua

SMARTIES: Scheduling Methods for Automated Railway Timetabling Improving the Efficiency of Smartrail [Metodi di programmazione per orari ferroviari automatizzati volti a migliorare l’efficienza di Smartrail]

Secondo le previsioni, in futuro la domanda di trasporto pubblico è destinata a crescere in modo significativo. Per gestire questo aumento, le Ferrovie Federali Svizzere FFS hanno lanciato il programma SmartRail 4.0, nel cui ambito la capacità della rete ferroviaria svizzera sarà aumentata fino al 30%. Generalmente modifiche Continua

Towards Autonomous Driving Trains in Mixed Traffic Networks: Setups and Optimization Methods for Energy Efficient Driving and Integration into Traffic Management Systems [Verso treni a guida autonoma in reti a traffico misto: sviluppo e ottimizzazione di metodi per una guida efficiente dal punto di vista energetico e per l’integrazione in sistemi per la gestione del traffico]

Durante la guida del treno, gli obiettivi principali del macchinista sono garantire la sicurezza, rispettare l’orario del servizio e, se questi sono soddisfatti, migliorare l’efficienza energetica del servizio e il comfort dei passeggeri, rispettando al tempo stesso le procedure operative standard stabilite dalle imprese ferroviarie. Una circolazione di Continua

OMISM On board Monitoring for Integrated Systems Understanding & Management Improvement in Railways [Monitoraggio di bordo per la comprensione di sistemi integrati e il miglioramento della gestione delle ferrovie]

Comprendere cosa misurare, e come modellarlo, per fornire valore aggiunto alla manutenzione predittiva ferroviaria L’obiettivo di questo progetto è cambiare l’attuale paradigma di monitoraggio e valutazione delle condizioni delle ferrovie. La presente proposta mira a comprendere il potenziale di utilizzo dei dati di misurazione di bordo ottenuti in Continua

Prof. Dr. Francesco Corman | Sistemi di trasporto

Francesco Corman è professore di Sistemi di trasporto presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e per i sistemi di trasporto (IVT). Dopo aver insegnato presso l’Università tecnica di Delft e l’Università di Leuven, è diventato docente al Politecnico federale di Zurigo nel 2017. I suoi principali campi di ricerca includono l’esercizio e il controllo dei sistemi di trasporto pubblico, la gestione, la logistica e la manutenzione del traffico ferroviario.