Virtuelle Landschaften zur partizipativen Planung – Optimierung von 3D Landschaftsvisualisierungen zur Informationsvermittlung

Publikationsreihe des Instituts für Raum- und Landschaftsentwicklung (IRL), ETHZ, IRL-Bericht 5. Zürich: vdf Hochschulverlag AG.  PDF In dem Buch werden Darstellungsprinzipien für 3D Landschafts-visualisierungen zum Einsatz in partizipativen Planungsprozessen konkretisiert. Ausgehend vom Informationsbedarf und den technischen Möglichkeiten der Visualisierung sowie der Umsetzung von Prinzipien der Kommunikationswissenschaften werden konkrete Continua

Sviluppo di spazi liberi suburbani – Scambio di esperienze e processo per uno sviluppo mirato

Aree verdi, superfici agricole, superfici di traffico, boschi, impianti sportivi e per il tempo libero, aree naturali protette, laghi e corsi d’acqua: i nostri agglomerati comprendono un gran numero di spazi liberi. A livello di pianificazione, tuttavia, essi vengono generalmente trattati come «superfici residue», oppure sono regolamentati in Continua

Modellizzazione processuale di pattern urbani sostenibili – un case study per Masdar

Gli innovativi metodi di modellizzazione processuale per la creazione automatica di modelli di città tridimensionali su larga scala forniscono opportunità senza precedenti per capire e decodificare i pattern urbani. Consentono di produrre facilmente molteplici progetti alternativi basati su regole di progettazione che guidano la procedura di simulazione. Mentre Continua

SUMSOR – Verso una gestione più sostenibile della risorsa suolo attraverso una ridistribuzione dei valori aggiunti e ridotti economici ed ecologici

Motivazione – Conservazione della risorsa suolo La velocità e l’entità della richiesta di terra sono in aumento in tutto il mondo a causa dell’urbanizzazione della popolazione, del cambiamento degli stili di vita e dell’intensificazione delle pratiche agricole. Nonostante gli strumenti politici disponibili per i pianificatori territoriali siano numerosi, Continua

NFP 68 OPSOL – Un sistema di sostegno decisionale basato su un modello per l’integrazione dei servizi ecosistemici del suolo nelle politiche e nella pianificazione

Un utilizzo sostenibile del suolo deve conciliare i numerosi progetti relativi a questa risorsa tenendo conto delle sue funzioni. Adrienne Grêt-Regamey e il suo team stanno sviluppando una piattaforma di visualizzazione tridimensionale attraverso la quale gli attori possono ideare in maniera congiunta strategie di utilizzo sostenibile del suolo. Continua

VisAsim – Simulazione audiovisiva per la valutazione di impatto ambientale dei parchi eolici

In Europa lo sviluppo delle energie rinnovabili per un approvvigionamento sostenibile dell’energia è fortemente incoraggiato. Una fonte di energia importante è quella eolica. In Svizzera lo sviluppo dell’energia eolica è molto lento a causa di critiche da parte degli abitanti e delle associazioni ambientalistiche. In che modo la Continua

Future Cities Lab Global

Scientificità, progettualità, località e temporalità per città e sistemi di insediamenti sostenibili Future Cities Lab Global (FCL Global) si occupa delle significative sfide presentate a livello mondiale dalla rapida trasformazione regionale e mira a generare una miglior comprensione dei rapporti tra città, comunità rurali e rispettive regioni limitrofe al Continua

Prof. em. Dr. Bernd Scholl | Sviluppo territoriale

2006 – 2018 Bernd Scholl era professore ordinario di Sviluppo territoriale all’Istituto per lo sviluppo del territorio e del paesaggio. Dal 1997 al 2006 è stato direttore dell’Istituto di urbanistica e pianificazione territoriale dell’Università di Karlsruhe e professore ordinario dell’omonima cattedra. Dal 1987 è contitolare di un ufficio di progettazione urbana e regionale a Zurigo.

La regione di Lavaux

Questo servizio è mandato in onda una settimana prima della votazione sull’iniziativa popolare per la protezione della regione di Lavaux, promossa dall’ambientalista Franz Weber. Grazie all’esito favorevole dello scrutinio, dal 1977 il Lavaux è tutelato dalla Costituzione del Cantone di Vaud. Nel maggio 2007, inoltre, è stato inserito Continua

Un villaggio diventa città

Dopo la seconda guerra mondiale la pressione esercitata dagli insediamenti urbani aumenta notevolmente, trasformando molti piccoli villaggi in città satellite. Questo servizio presenta la situazione che precede l’entrata in vigore della legge federale sulla pianificazione del territorio. Collegamento agli archivi dell’ RTS

Surlej

Nel 1965 un consorzio edile propone di trasformare il paesino di Surlej nell’Alta Engadina in una cittadina di circa 25 000 abitanti. Il progetto viene respinto grazie all’opposizione organizzata dall’Associazione «Pro Surlej». Questa testimonianza di un engadinese è un estratto di un servizio più lungo. Collegamento agli archivi Continua

Restare o partire?

In questo servizio del 1972 viene chiesto ai proprietari fondiari del comune vallesano di Savièse, situato nei pressi di Sion, se avevano venduto del terreno o se avevano intenzione di farlo, e per quale motivo. Si tratteggia così la situazione degli abitanti di un paesino di montagna posti Continua

La pianificazione del territorio svizzero

Due settimane prima della diffusione di questo servizio, il 14 settembre 1969, viene approvato l’articolo costituzionale sulla pianificazione del territorio. Ecco perché nel corso del convegno dell’Associazione svizzera per la pianificazione del territorio (VLP-ASPAN) si cerca di rispondere alla domanda «In cosa consiste la pianificazione del territorio?». Il Continua

Lo smaltimento dei rifiuti

È dagli anni Cinquanta che i comuni svizzeri sono confrontati alle problematiche dell’approvvigionamento e dello smaltimento. L’aumento dei rifiuti urbani e delle acque reflue impone ingenti investimenti e una collaborazione fra comuni. Collegamento agli archivi dell’ Memobase

Visita in Valle di Blenio

La Valle di Blenio è un esempio lampante dei problemi che le regioni di montagna incontrano nel dopoguerra, in primis l’esodo dai villaggi rurali. La Svizzera cerca soluzioni per le aree di montagna, ad esempio con la ricomposizione particellare, per mantenere le coltivazioni nelle valli. Collegamento agli archivi Continua

La nuova autostrada Lamone-Melide

Inizialmente la costruzione delle strade nazionali è interamente votata al progresso: la Svizzera vuole realizzare una nuova rete viaria lungimirante e all’avanguardia. All’epoca le ripercussioni sul paesaggio e sulla struttura degli insediamenti urbani sono l’ultimo dei suoi pensieri. Collegamento agli archivi dell’ Memobase

Il nuovo quartiere losannese del «Flon»

Per smaltire il crescente traffico che attanaglia Losanna, si prevede di riconfigurare l’ex quartiere industriale del Flon, costruendo un impianto stradale su due livelli per il traffico di transito e il traffico cittadino. Il progetto tuttavia non viene realizzato: negli ultimi anni, infatti, il Flon si è trasformato Continua

A1 Losanna-Ginevra

In occasione dell’Esposizione nazionale del 1964 viene inaugurato il tratto autostradale fra Losanna e Ginevra, un evento celebrato come «un grande giorno per la Svizzera motorizzata». Nel costruire la rete viaria nazionale, però, si dà ben poco peso alle ripercussioni che le nuove infrastrutture hanno sulle zone interessate. Continua

L’inverno delle valanghe

91 morti, numerosi edifici distrutti e interi villaggi sfigurati: questo il tragico bilancio dell’inverno delle valanghe del 1951. In risposta alla serie di calamità naturali, si adottano misure per proteggere la popolazione: innanzitutto boschi e opere di premunizione e poi, dal 1960, anche carte dei pericoli. Collegamento agli Continua