disP – The Planning Review ospita solo manoscritti inediti che non sono stati proposti a nessun’altra rivista o pubblicazione. Gli articoli possono essere redatti in lingua tedesca, francese, italiana o inglese. Ogni articolo è corredato da una sintesi in inglese (abstract).
Procedura di referaggio anonima
I manoscritti vengono valutati e selezionati da parte di esperti attraverso una procedura di referaggio anonima (metodo del doppio cieco). Maggiori informazioni su come proporre un articolo sono disponibili sulla pagina (Submit an article).
Requisiti formali
Ciascun articolo inviato deve presentare:
- Un manoscritto anonimo (testo principale) con titolo, sottotitoli e, se necessari, intertitoli;
- Una sintesi in inglese (abstract);
- Bibliografia;
- Eventuali note a piè di pagina;
- Informazioni sugli autori (breve biografia, dati di contatto);
- Tabelle/immagini, fornite come file separati e non integrati nel testo principale (vedere le linee guida).
Lunghezza del testo
I manoscritti hanno di norma a disposizione un massimo di dieci pagine di lunghezza o 40000 caratteri. La lunghezza massima del testo deve tenere in considerazione le tabelle e le immagini. Il superamento di tale limite è possibile se è reso necessario dalla natura dell’argomento. La redazione si riserva la facoltà di accorciare il testo in qualsiasi momento o di omettere figure e tabelle.
Titolo
È possibile apporre un titolo principale di due righe (massimo 60–80 caratteri per riga) oppure un titolo principale di una riga integrato da un sottotitolo di una riga (massimo 150 caratteri in totale).
Consigli per la formattazione
Non utilizzare rientri e limitare quanto più possibile l’uso di enumerazioni.
Apporre titoli intermedi e, all’occorrenza, numerarli con cifre arabe (ad esempio 1, 1.1, 1.1.2, fino a un massimo di tre livelli).
Evitare l’uso del corsivo e del grassetto nel testo principale. Termini speciali o specifici possono essere inseriti usando le virgolette (“”).
Prestare attenzione al corretto utilizzo del trattino breve (-) e lungo (–).
Le note a piè di pagina vengono stampate come note di chiusura. Per facilitare la comprensione del testo, le informazioni essenziali devono trovarsi nel testo principale. Evitare l’uso eccessivo di note e di note a piè di pagina.
Le citazioni nel testo principale devono sempre essere accompagnate da un breve riferimento, ad es. (Beyeler, Hofmann 1997: 4), a patto che l’opera sia indicata per intero tra i riferimenti bibliografici (vedere in seguito).
Bibliografia
La bibliografia deve essere ordinate alfabeticamente.
Contattare la redazione per le linee guida sui riferimenti bibliografici.
Requisiti formali per le immagini
Illustrazioni
Le illustrazioni vengono riprodotte esclusivamente in bianco e nero (in scala di grigi). Si prega di verificare che tutte le illustrazioni o le cartine che nell’originale appaiono a colori possano essere convertite in scala di grigi senza pregiudicarne la qualità o la risoluzione.
Immagini digitali
Immagini e figure in formato elettronico devono essere presentate nella massima risoluzione possibile (1200 dpi per il testo, 600 dpi in scala di grigi, 300 dpi a colori) in uno dei seguenti formati: tiff, jpeg, eps oppure PDF. Le immagini devono essere salvate in file singoli, non inserite nel documento di testo.
Didascalie
Tutte le figure devono essere dotate di una breve descrizione (didascalia) di lunghezza massima pari a 150 caratteri. Le didascalie devono essere elencate in un documento di Word separato e numerate in modo corrispondente.
Layout
È gradita l’indicazione, nel testo principale, del punto di inserimento delle immagini utilizzando una nota. Per motivi di layout, il posizionamento finale delle immagini può tuttavia essere diverso. La redazione e il reparto grafico si riservano il diritto di omettere o ridurre le dimensioni delle immagini per la pubblicazione nel caso di articoli di lunghezza eccessiva.
Fonti
Indicare sempre la fonte di ogni immagine. Spetta all’autrice o all’autore ottenere la necessaria autorizzazione alla stampa in caso di utilizzo di materiale fotografico o figure appartenenti a terzi.
Altre informazioni
Abstract
Ciascun articolo deve essere preceduto da un abstract in inglese (di ca. 1500 caratteri di lunghezza) che sintetizza il contenuto dell’articolo. L’abstract deve essere sempre presentato insieme al manoscritto.
Informazioni biografiche
È necessario fornire una breve biografia di ciascun autore: un breve testo che comprende nome, cognome, titolo accademico, posizione attuale, istituzione accademica/azienda e, ad esempio, interessi di ricerca, progetti recenti, pubblicazioni ecc. Inoltre sono richiesti i recapiti completi di ciascun autore (indirizzo postale, numero di telefono, indirizzo e-mail). Alla fine di ciascun articolo vengono pubblicati sia i recapiti che gli indirizzi e-mail delle autrici/degli autori.
Norme redazionali
Prove di stampa / Consenso alla stampa
Dopo che il manoscritto è stato accettato per la pubblicazione, sarà inoltrato alla redazione. L’articolo sarà poi inviato al reparto grafico per l’impaginazione. L’autore riceverà una prima prova di stampa dell’articolo in formato PDF e avrà la possibilità di controllare l’impaginazione, fornire un feedback e/o richiedere piccole correzioni. Le richieste di correzioni devono essere inserite nel documento PDF oppure elencate in un file Word e inviate per e-mail alla redazione entro la scadenza indicata. A questo punto non è più possibile apportare ampie modifiche all’articolo. Dopo aver apportato le modifiche, sarà realizzata una seconda e ultima prova di stampa con un termine per l’approvazione di stampa. Se l’approvazione di stampa dell’autore non viene ricevuta entro la data stabilita, la redazione si riserva il diritto di stampare l’articolo senza approvazione finale o di ometterne la pubblicazione.