(Y. Artemenko / Adobe Stock / remixed by o-​media)

E-Bike City

E-Bike City è un progetto faro del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica (D-BAUG) dell’ETH di Zurigo. Nei prossimi tre anni sette cattedre studieranno congiuntamente le ripercussioni di un futuro urbano che conferisce la massima priorità a biciclette, micromobilità e trasporti pubblici.

Principi

  1. Priorità a biciclette e trasporti pubblici, riduzione delle capacità del trasporto motorizzato privato
  2. Stessa percentuale di spazio su tutte le strade per il transito delle biciclette, laddove possibile (quota iniziale: 50%)
  3. Soluzioni per un’elevata quantità di bici elettriche, bici cargo e veicoli analoghi
  4. Migliore sfruttamento dello spazio grazie a nuove tecnologie (ad es. mantenimento elettronico della corsia nei trasporti pubblici, corsie dinamiche ecc.)
  5. Disincentivazione dell’uso dell’auto attraverso la riduzione delle capacità e della connettività
  6. Regolamenti speciali permetteranno ai veicoli di emergenza e commerciali di raggiungere qualsiasi meta, come ora

Effetti previsti

  • Riduzione delle emissioni di gas serra attraverso il cambiamento nella scelta dei mezzi di trasporto
  • Effetto positivo sulla salute
  • Minor numero di incidenti con mezzi di trasporto motorizzati privati, ma potenziale aumento degli incidenti autonomi e delle collisioni tra biciclette
  • La bicicletta risulta migliore dell’auto, ma peggiore dei trasporti pubblici in termini di capacità della rete
  • Cambiamenti strutturali nell’accessibilità

 

La durata del progetto: da luglio 2022 a luglio 2025
Sito web del progetto

E-Bike City © Lukas Ballo, ETH Zürich
E-Bike City © Lukas Ballo, ETH Zürich

 

Sottoprogetti
Il D-​BAUG si concentra sull’urbanizzazione, le infrastrutture sostenibili e l’ambiente. Il progetto E-Bike City tocca questi ambiti, chiedendosi come debba essere modificata la struttura urbana e quale forma debbano assumere le infrastrutture di trasporto affinché la CO2 generata dal traffico si riduca a zero. Il progetto verrà realizzato attraverso i seguenti nove sottoprogetti. Ideazione generale e coordinamento Prof. Dr. Kay W. Axhausen Pianificazione dei trasporti pubblici multiscala e basata sulle esigenze per la domanda bimodale Prof. Dr. Francesco Corman, Transportsysteme Nuova pianificazione della rete e delle capacità Prof. Dr. Kay W. Axhausen, Verkehrsplanung Assegnazione dinamica dello spazio a vari vettori di trasporto a seconda dei sovraccarichi Dr. Anastasios Kouvelas, Strassenverkehrstechnik Analisi basata sui dati delle abitudini di mobilità per valutare la fattibilità di città per biciclette elettriche Prof. Dr. Martin Raubal, Cartografia e geoinformazione Valutazione dell’impatto ambientale degli scenari di mobilità basati sulle biciclette elettriche (batterie agli ioni di litio) Prof. Dr. Stefanie Hellweg, Ingegneria ambientale Modifica delle abitudini di mobilità e introduzione di una città per biciclette elettriche
 Prof. Dr. David Kaufmann, Spatial Transformation Laboratories (STL) Accessibilità, condotta e giustizia sociale nella città per biciclette elettriche Prof. Dr. Kay W. Axhausen, Verkehrsplanung Costi per la creazione di una città per biciclette elettriche Prof. Dr. Bryan T. Adey, Infrastrukturmanagement Stima di modelli elettivi per programmi giornalieri Prof. Dr. Michel Bierlaire, Transportation and Mobility Laboratory, EPFL Lausanne