Dr. Jennifer Duyne Barenstein | ETH Wohnforum – ETH CASE
Convivenza intergenerazionale in una prospettiva a lungo termine – dalle intenzioni alle realizzazioni
Il progetto di ricerca triennale di stampo pratico (inizio a ottobre 2020) esamina progetti abitativi intergenerazionali in una prospettiva a lungo termine. Le originali idee innovative dei progetti vengono analizzate alla luce di esperienze vissute e di sviluppi specifici maturati nel corso degli anni, in modo da rafforzare la prassi esistente ed emergente della convivenza intergenerazionale.
Oggi l’idea di convivenza intergenerazionale è molto popolare. Questo progetto di ricerca orientato alla pratica esegue un “controllo della realtà” ed esamina dei progetti di convivenza intergenerazionale da una prospettiva a lungo termine. Le originali idee innovative dei progetti vengono analizzate alla luce di esperienze vissute e di sviluppi specifici maturati nel corso degli anni e visti da prospettive diverse (di promotori, architetti, operatori e finanziatori, residenti, custodi, operatori sociali e altri attori).
Il progetto è guidato dalle seguenti domande
- Come cambia nel tempo la convivenza intergenerazionale con il «processo d’invecchiamento» dei progetti abitativi e dei loro residenti, dalle intenzioni iniziali fino alla quotidianità?
- Come si sviluppano nel tempo i progetti dal punto di vista dell’organizzazione strutturale/finanziaria e della gestione, degli obiettivi, della struttura e delle interazioni dei residenti, degli spazi costruiti e del loro utilizzo e dell’integrazione dei progetti nel loro specifico contesto abitativo e quartiere?
- Quanto sono sostenibili i progetti? Che effetti hanno nel loro contesto più ampio e sullo sviluppo di nuovi progetti?
Nel progetto di ricerca promuoviamo la collaborazione e la co-produzione di sapere con persone che si impegnano e si interessano a questo argomento (per es. con workshop, escursioni e una conferenza).
Sulla base dei risultati della ricerca, miriamo a elaborare e comunicare su ampia scala le “lezioni apprese” e le raccomandazioni per attori pubblici, no-profit e privati nel settore abitativo e della convivenza intergenerazionale in società che invecchiano.